Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Comandante della GdF di Messina, Col. Girolamo Franchetti, incontra gli Studenti del Dipartimento di Economia di UniME

In una aula del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina, gremita di studenti, dottorandi, docenti e studiosi di Diritto Tributario, il Col. Girolamo Franchetti Comandante della Guardia di Finanza di Messina, ha intrattenuto – in particolare – gli allievi che stanno seguendo il Ciclo delle Lezioni di “Diritto Tributario dell’impresa”, tenute dal Prof. Francesco De Domenico nel Corso di Laurea Magistrale in “Consulenza e Professioni” del citato Dipartimento.

Il Col. Girolamo Franchetti, Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Messina dallo scorso mese di settembre, ha dapprima esposto le diverse attività svolte dal Corpo sul territorio di propria competenza a tutela della legalità; in particolare, nel settore economico, finanziario e tributario.

L’Ufficiale ha esposto all’attento uditorio le diverse attività poste in essere dal Corpo in ambito provinciale nei molteplici settori di competenza, come ad esempio la lotta alla evasione fiscale; i controlli tributari sulle aziende e sulle attività professionali; la tutela degli interessi dell’Amministrazione Finanziaria; la repressione dei beni contraffatti; il contrasto al riciclaggio, alle truffe, alle appropriazioni indebite, ai reati in materia valutaria, alle frodi alimentari, allo sfruttamento della manodopera che opera in nero, ecc…

Il Col. Franchetti ha descritto minuziosamente come i controlli in materia tributaria sono ormai sempre più incentrati sull’utilizzo di dati derivanti da diverse banche dati e dalle nuove tecnologie informatiche a disposizione del Corpo, che permettono una più capillare attività di indagine. Ha, altresì, elogiato l’abnegazione con cui i suoi uomini operano: sempre con professionalità e dedizione.

L’attività operativa della Guardia di Finanza ha diversi obiettivi, ha spiegato l’Ufficiale, come tutelare l’economia legale e le aziende rispettose delle norme; nonché assicurare all’Unione Europea, allo Stato, alle Regioni e agli Enti locali il regolare afflusso ed il corretto utilizzo delle risorse, contrastando ogni tentativo di attività illegale. Ciò è possibile, ha sottolineato il Col. Franchetti, utilizzando delle appropriate metodologie volte alla efficacia gestione delle risorse umane a disposizione, concentrandole – in particolare – sui fenomeni di evasione, di frode, di illegalità e criminalità economico-finanziaria più gravi e con elevato grado di pericolosità.

Il Prof. Melo Martella ed il Prof. Giuseppe Ingrao, entrambi docenti di Diritto Tributario presso il Dipartimento di Economia dell’Ateneo Peloritano, sono intervenuti soffermandosi anche sugli aspetti transnazionali delle frodi tributarie che richiedono una ampia collaborazione tra i diversi Stati per consentire un efficacie contrasto dell’evasione fiscale internazionale.

Il Prof. Francesco De Domenico, nel ringraziare i partecipanti, ha ricordato l’importanza che rivestono questi incontri nel processo di formazione educativa-professionale degli allievi.

Il Prof. Francesco De Domenico non è nuovo nell’organizzare eventi di un certo spessore scientifico e culturale. Infatti, di recente ha anche realizzato – presso il citato Dipartimento – un interessante dibattito dal titolo “Concordato Preventivo Biennale e Adempimento Collaborativo: scelte tributarie strategiche dell’impresa”, tenuto nell’ambito del Ciclo di Lezioni di “Diritto Tributario dell’impresa”, in cui sono intervenuti, in veste di relatori, il Dott. Francesco Vito – Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina, Il Prof. Mauro Beghin – Ordinario di Diritto Tributario dell’Università degli Studi di Padova e il Prof. Giuseppe Ingrao – Ordinario di Diritto Tributario presso l’Ateneo Peloritano.

Per il Dipartimento di Economia dell’Ateneo di Messina, diretto dal Prof. Gustavo Barresi, questi eventi costituiscono senza dubbio un elemento positivo per la crescita professionale dei propri allievi, e ciò facilita un loro agevole ingresso nel modo del lavoro, che richiede sempre più dei professionisti altamente preparati e specializzati. Questi eventi, dunque, sono molto utili per gli studenti affinchè possano affrontare meglio le richieste provenienti dal mercato del lavoro!

Related posts